Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi il gruppo Agrimarket Iblea vi presenta un nostro nemico minuscolo ma dannosissimo e che quindi bisogna conoscerlo per bene per affrontarlo al meglio ma grazie al nostro aiuto e ai nostri consigli dormirete sonni tranquilli. Il nostro amico indesiderato è appunto la Tuta Absoluta.

La Tuta absoluta, altrimenti detta Tignola del pomodoro, o anche minatrice fogliare del pomodoro, è un insetto dell’ordine dei lepidotteri che può fare danni abbastanza consistenti su questa coltura.Il danno che la Tuta absoluta compie sulla pianta dei pomodori è legato all’attività trofica della larva, che scava mine, ovvero gallerie, dapprima all’interno delle foglie, poi anche dei piccioli, del fusto e infine anche delle bacche, a qualsiasi stadio di maturazione. Sulle foglie si notano le gallerie, che spesso confluiscono come chiazze decolorate ben visibili, mentre nei frutti ancora verdi la galleria della larva è visibile anche esternamente. Anche il foro larvale appare evidente, anche se è più piccolo rispetto a quello provocato dalla nottua gialla, altro noto lepidottero nocivo, ma è sufficiente a danneggiare il frutto irreparabilmente.

Oltre al danno diretto appena descritto, purtroppo l’attacco della tuta provoca anche dei danni secondari dalle infezioni fungine o batteriche capaci di insinuarsi nei fori larvali. Non è facile agire per via preventiva contro la tignola del pomodoro, però sicuramente si possono mettere in atto delle azioni utili:

  • Lavorazioni del terreno ad inizio stagione, che estraggono le crisalidi svernanti e le espongono al freddo.
  • Reti antinsetto all’apertura delle serre.
  • Eliminazione tempestiva delle parti di piante attaccate o dei loro residui a fine ciclo.

Ma nei successivi post approfondiremo meglio quali soluzioni e azioni mettiamo in campo in Agrimarket per difenderci e contrastare al meglio questo ospite non gradito nelle nostre coltivazioni. Per qualsiasi domanda o richiesta di consulenza da parte nostra non esitate a contattarci. Intanto scrivici qui sotto se anche tu hai avuto esperienze con questo insetto. 

Al prossimo appuntamento con la rubrica settimanale di Agrimarket.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×