
Oggi il team di Agrimarket dedicherà il proprio blog all’approfondimento di una tra le tante patologie fungine nota come Septoriosi di cui le piante di pomodoro risultano esserne molto spesso le vittime.
Di cosa si tratta?
La septoria è il nome di un genere di funghi appartenenti alla famiglia delle Mycosphaerellaceae, famiglia che al suo interno comprende circa 1070 specie. Si tratta nello specifico di una famiglia di funghi sferossidali con picnidi subglobosi, dal diametro di 100-150 micron.
La septoria è un fungo ascomiceto, ovvero produce delle spore; durante il mese di luglio, dopo la germinazione delle stesse, il micelio inizierà a penetrare all’interno delle piante. Il micelio altro non è che il corpo vegetativo del fungo, formato da filamenti intrecciati tra loro. Questo corpo vegetativo, una volta penetrato all’interno della pianta, continua a svilupparsi negli spazi intercellulari, dando il via all’infezione.
Quali sono i primi sintomi di un attacco fungino in atto?
- macchie gialle o rossastre presenti sulle foglie
- macchie presenti lungo la nervatura fogliare
- macchie poligonali o rotonde
- punti neri, ovvero delle fruttificazioni del fungo, in rilievo al centro delle foglie
- macchie presenti sul picciolo delle foglie
- macchie oleose e scure presenti sul bulbo
Le macchie, comparse inizialmente sulle foglie, potrebbero espandersi poi sul bulbo, sui piccioli, sul fusto e persino sui frutti, raggiungendo un diametro compreso tra i 2mm e i 5mm. Man mano che l’infezione procede, le macchie diventano brunastre e necrotiche.
Quali sono le condizioni ideali allo sviluppo della malattia?
- strumenti infetti
- insetti
- indumenti infetti
- presenza di acqua sulle foglie
- elevato tasso di umidità
- temperatura tra i 18°C e i 27°C
Cosa fare per prevenire i danni di un tale attacco fungino?
- non coltivare mai una pianta nella stessa zona dell’anno precedente
- lavora il terreno in modo da evitare il formarsi di ristagni idrici
- rastrella il terreno eliminando ogni residuo vegetale precedente
- elimina foglie morte
- non lasciare sacchi di terra usati
- pulisci sempre attentamente gli attrezzi di cui ti servi
Nella speranza di avervi dato qualche utile suggerimento o qualche informazione utile ad accrescere il vostro bagaglio di conoscenze in fatto di patologie fungine, Vi rinnoviamo il nostro invito a segnalarci vostre esperienze, curiosità, dubbi o se vi piacere il team Agrimarket Iblea rimane a vostra disposizione per consulenze sul campo personalizzate sulla base delle vostre specifiche esigenze.