
Oggi il team di Agrimarket Iblea dedicherà lo spazio del proprio blog all’approfondimento di una temutissima patologia determinata dall’attacco di un pericolosissimo acaro ovvero il Polyphagotarsonemus latus o meglio conosciuto come il Ragno bianco.
Se la nostra mission è imparare a riconoscere un problema è il modo migliore per combatterlo, ecco qui alcune preziose info che vi aiuteranno a cavarvela nella gestione di questo temutissimo nemico invisibile.
Di cosa si tratta?
Sebbene definito molto spesso ragno bianco, si tratta in realtà di un acaro appartenente all’ordine Acarina e alla famiglia Tarsonemidae.
Le uova degli acari larghi sono ellittiche, lucide e incolori, lunghe circa 0,08 mm, e sono ricoperte da 30-40 uova bianche sparse sulla superficie superiore di ogni uovo.
L’uovo distintivo è una caratteristica identificativa chiave che dovrebbe essere utilizzata per confermare che il danno alle piante è causato da questo tipo di acaro. Quando le uova si schiudono, emergono delle larve lunghe circa 0,05-0,1 mm e che a causa delle minuscole creste presenti sulla pelle appaiono bianche prima e trasparenti successivamente.
Quali sono i primi sintomi del ragno bianco?
Gli acari preferiscono i tessuti giovani in fase di sviluppo, come foglie e fiori giovani. Le prime avvisaglie di un attacco sono:
- Arrotolamento della foglia
- Comparsa di macchie brune
- Le foglie sono sporgenti e hanno nervature sporgenti.
- Le foglie dei germogli si seccano, così che le parti superiori della pianta appaiono bruciate, con gli steli rugosi e scoloriti.
Quali sono le cause che determinano il diffondersi di una tale patologia?
- Temperatura intorno ai 25˚
- Umidità elevata
- Ambiente ombreggiato
Cosa fare per prevenirne i danni?
- Eliminare i resti colpiti dall’acaro.
- Mantenere le colture in buona salute
- Mantenere l’area intorno alla coltura libera da erbacce o piante selvatiche che possono fungere da ospiti
- Potare le piante colpite, eliminando le foglie e gli steli attaccati.
- Evitare di far depositare polvere sulle foglie
- Garantire il giusto apporto idrico
Nella speranza di avervi dato qualche utile suggerimento o qualche informazione utile ad accrescere il vostro bagaglio di conoscenze in fatto di patologie dovute agli acari, Vi rinnoviamo il nostro invito a segnalarci vostre esperienze, curiosità, dubbi o se vi piacere il team Agrimarket Iblea rimane a vostra disposizione per consulenze sul campo personalizzate sulla base delle vostre specifiche esigenze.