
Oggi il gruppo Agrimarket Iblea ha il piacere di approfondire una tematica che potrebbe interessare quanti tra i nostri appassionati lettori si trovano alle prese con dei parassiti subdoli e fastidiosi quali sono i Nematodi Galligeni.
Come riconoscerli? Quali danni provocano alla coltura? Come difenderci?
Sono sicuramente questi i quesiti ai quali i nostri lettori sono in attesa di trovare le agognate risposte.
I Nematodi sono dei vermi, cosiddetti cilindrici, con un vero e proprio tubo digerente ed amano vivere da parassiti ovvero a spese delle piante.
I Nematodi, riproducendosi per via sessuata, fanno sì che la femmina deponga le uova in ambiente ottimale alla nascita delle larve ovvero terreni umidi, poco filtranti o con acqua ristagnante.
Esistono molte specie di Nematodi galligeni: alcuni attaccano sopratutto la vite, altri il pomodoro, la carota, i peperoni, le melanzane, la bietola, il tabacco, la patata, la zucca da zucchini, le insalate, alcune piante arboree, come gli agrumi, o addirittura piante ornamentali da fiore, come la rosa.
Quali sono le cause della comparsa di nematodi?
- Condizioni ambientali a loro ottimali ovvero alte temperature ed alta umidità relativa
- Trascuratezza della vegetazione infetta, che andrebbe prontamente eliminata.
Come si presenta dunque una pianta attaccata dai nematodi?
- Malformazioni nella crescita
- Evidente deperimento fino a giungere ad un arresto dello sviluppo
- Foglie ingiallite, appassite e presenza di galle sulla superficie delle radici della pianta.
Quali sono le soluzioni per combattere i nematodi?
- Adeguata gestione del suolo e giuste tecniche agronomiche
- Favorire la biodiversità, le rotazioni colturali e l’adeguato apporto di sostanza organica
- Evitare i ristagni d’acqua e favorire una maggior filtrazione in terreni molto argillosi
- Sradicare le piante infestate e distruggerle a fine coltura
Tuttavia, oltre queste pratiche chiaramente valevoli, vi consigliamo caldamente di predisporre il terreno bonificandolo con fumiganti e ricorrendo alla solarizzazione così da rendere il terreno pulito e pronto ad accogliere la semina.
È indubbio dunque che la lotta contro i nematodi è, pertanto, una pratica indispensabile ai fini di assicurare una produzione economicamente conveniente.
Nella speranza di aver chiarito qualche dubbio, dato qualche utile consiglio o semplicemente informato in merito ad una tematica a voi ad oggi ancora ignota, Vi diamo appuntamento alla prossima settimana con un’altra chicca dal fantastico mondo dell’agricoltura.
Ma se hai delle domande a cui desidereresti dare una risposta, Vuoi una nostra consulenza sul campo o vuoi semplicemente raccontarci le tue esperienze al riguardo, Contattaci! Sarà un onore dedicare del tempo ai nostri clienti!!