Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Cari lettori, la rubrica di Agrimarket Iblea in occasione di questo appuntamento settimanale, si concentrerà sull’analisi e l’approfondimento di una patologia che potrebbe compromettere in maniera notevole la produttività delle vostre colture.

Di cosa si tratta?

Gli aleurodidi – più comunemente chiamate mosche bianche – sono insetti appartenenti alla famiglia degli Aleyrodoidea, che – a loro volta – fanno parte degli omotteri, una specie molto vasta con oltre 1500 sottospecie viventi.

Questo parassita bianco delle piante ha le sue origini nei Paesi tropicali, ma – per la sua indole, ha una grande capacità di adattarsi ai vari ambienti e resistere anche a temperature differenti rispetto a quelle dei luoghi di cui è originario al punto da riuscire nel tempo a diffondersi in tutto il mondo in modo omogeneo. Tuttavia, viste le sue origini, è più facile trovare la mosca bianca in luoghi caldi, poco ventilati e ricchi di umidità, come nelle serre, luogo in cui causa i disagi maggiori.

Che aspetto ha la mosca bianca?

La mosca bianca somiglia molto alla farfalla, proprio per questo vengono spesso identificate anche con il nome di farfalline bianche delle piante o – più semplicemente – farfalline bianche. Hanno il corpo lungo circa 1,5-2 millimetri, molto morbido e completamente coperto da una sorta di polvere cerosa, che dà loro protezione e che conferisce loro il tipico colore bianco crema.

Dove si annidano le mosche bianche e che danni provocano alle colture?

Le mosche bianche sono parassiti comuni che si celano dietro la parte inferiore delle foglie e lì si nutrono della loro linfa provocando ingiallimenti e indebolendo la pianta; nei casi in cui la pianta viene attaccata in modo massiccio, comincia a defogliarsi progressivamente e a indebolirsi fino a morire.

Inoltre, essendo le mosche bianche insetti che geneticamente si nutrono succhiando possono diffondere anche virus e batteri producendo molta melata e permettendo lo sviluppo di fumaggini.

Come prevenire la mosca bianca?

  • Acquistare solo da rivenditori seri e professionali che facciano una lotta preventiva;
  • Proteggere le piante durante il passaggio dal vivaio alla serra/area di coltivazione tramite apposite retine a maglie molto fini, in grado di evitare il passaggio anche ai più piccoli insetti.
  • Prevedere delle trappole cromotropiche gialle e sistemarle a circa 10 cm di distanza dalle piante, in modo che le mosche bianche possano restare intrappolate.
  • Tenere la temperatura della serra al di sotto di 27°C, per ostacolare la riproduzione della mosca bianca, che – come abbiamo visto – teme il freddo.

Cosa fare quando la mosca bianca è già arrivata?

Parola d’ordine: Agire subito, in modo da riuscire a contenere i danni!

  • Tentare di rimuovere manualmente questi insetti o staccare una parte della pianta.
  • Impiegare delle trappole cromotropiche gialle per catturare e fermare gli esemplari adulti delle mosche bianche.
  • Creare un ambiente inospitale per questi parassiti che odiano il freddo e amano le temperature alte e umide: arieggiare quindi frequentemente la serra (o l’ambiente di coltivazione) permettendo all’aria fredda di entrare e diffondersi.
  • Diffondere nell’ambiente protetto di coltivazione dei nemici naturali, che innescano così una lotta biologica.

Nella speranza di avervi dato utili ragguagli in merito ad una problematica molto spinosa quale è quella della mosca bianca, Vi invitiamo a fissare un appuntamento dedicato con il nostro team di professionisti che sapranno così guidarvi al meglio tanto in una fase di prevenzione quanto nella gestione del problema una volta materializzatosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×