Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi il Team di Agrimarket Iblea ha il piacere di darvi qualche utile ragguaglio su alcuni degli elementi essenziali indispensabili alla vitalità ed alla crescita salutare delle vostre colture. Il focus sarà incentrato su microelementi noti in ambiente tecnico come mesoelementi.

Scopriamone insieme qualche dettaglio.

Quali sono i mesoelementi indispensabili alla vita di ogni piantina?

  • Calcio (Ca)
  • Magnesio (Mg)

Perché il calcio riveste un ruolo così importante?

Il Calcio, metallo alcalino terroso, viene classificato come mesoelemento della nutrizione vegetale, in quanto elemento fondamentale per lo sviluppo vegetativo. Le funzioni svolte da questo elemento nella pianta sono molteplici:

  • Maggiore resistenza meccanica dei tessuti vegetali
  • Attivatore enzimatico
  • Regolatore della traslocazione dei carboidrati
  • Garantisce equilibrio nell’ assorbimento degli altri elementi quali Potassio, Magnesio, Ammonio e Sodio.
  • Contribuisce all’inspessimento e alla robustezza delle pareti cellulari influendo quindi di conseguenza sulla consistenza e croccantezza di frutti ed ortaggi con rilevanti conseguenze sia sulla produttività che sulla conservabilità dei frutti.

Quali sono le conseguenze di una sua carenza?

  • Maggiore fragilità cellulare
  • Maggiore predisposizione ai danni/rottura a livello del fusto dei frutti
  • Marciume apicale del pomodoro

Perché il magnesio riveste un ruolo così importante?

Il magnesio, simbolo chimico Mg, è un mesoelemento molto abbondante in natura; costituisce infatti il 2,3% della crosta terrestre.

Esso diventa di vitale importanza in quanto:

  • Entra direttamente nella composizione chimica della clorofilla, pigmento chiave per la pianta per intercettare energia e poter svolgere il processo fotosintetico.
  • E’ responsabile dell’attivazione di numerosi enzimi coinvolti nel metabolismo della pianta
  • Partecipa alla formazione di altri pigmenti, quali carotene e xantofille.
  • Facilita la traslocazione del Fosforo negli apici vegetativi e nei semi.
  • Entra nei processi di sintesi di amido e zuccheri.

Quali sono le conseguenze di una sua carenza?

  • Clorosi screziata del lembo fogliare con una tendenza acropeta
  • Necrosi delle foglie colpite e caduta delle stesse

Cosa fare per evitare che una mancanza di questi elementi colpisca le vostre colture compromettendone resa e produttiva?

Nell’impossibilità di dare le giuste dritte a ciascuno di Voi, ci limitiamo ad invitarvi a mettervi in contatto con il nostro team di tecnici professionisti i quali con dovizia e professionalità dopo aver valutato le vostre specifiche esigenze, vi guideranno nella scelta delle strategie migliori al fine di garantirvi i migliori risultati auspicabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×