Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi, il team di Agrimarket Iblea punterà il focus del proprio blog su qualche utile ragguaglio a proposito di una patologia che potrebbe colpire in maniera quasi irrimediabile svariate colture, agrumi in particolare modo.

Di cosa si tratta?

Parliamo della gommosi del limone, una fitopatologia che può colpire molte tipologie di agrumi. Nella maggior parte dei casi viene provocata da un fungo parassita (la Phytophthora), che agisce in modo rapido e molto dannoso. Quando la gommosi è molto estesa, diventa particolarmente difficile da debellare. Il rischio è inoltre quello che possa diffondersi facilmente anche ad altre piante vicine. 

Quali sono i sintomi dell’insorgere di una tale patologia?

La gommosi del limone si manifesta tipicamente nella zona del colletto, con l’emissione di gomma dalla corteccia. L’evoluzione dei sintomi può essere descritta come segue:

  • La parte sotterranea marcisce ed è contornata da intensa umidità
  • La scorza della pianta imbrunisce, necrotizza e si fessura
  • Il legno sottostante è impregnato di gomma
  • Le radici marciscono e si fessurano
  • L’infezione progredisce fino ad estendersi a gran parte della pianta
  • La chioma deperisce e le foglie ingialliscono
  • I rami si seccano
  • I frutti vengono colpiti nel caso di elevata piovosità
  • Quando l’infezione prende tutta la circonferenza della pianta, questa muore

Quali sono le cause dell’insorgere di una patologia del genere?

  • Piccole ferite sulla corteccia
  • Ristagni idrici che durano giorni

Come prevenire e come agire in caso di attacco in corso della patologia in esame?

La lotta contro il marciume è di tipo agronomico e chimico. 

LOTTA AGRONOMICA DI TIPO PREVENTIVO:

  • Utilizzazione di portainnesti resistenti al marciume 
  • scasso alle giuste profondità, 
  • miglioramento del drenaggio,
  • eliminazione delle irrigazioni per aspersione,
  • evitare i terreni troppo argillosi e l’inerbimento degli inter-fila. 

LOTTA CHIMICA AI PRIMI SINTOMI :

  • Eliminare la corteccia infetta e trattare la ferita con prodotti a base di Sali Rameici neutri o con prodotti sistemici come Propamocarb, Fosetil di alluminio e Metalaxyl-M. Questi prodotti possono essere distribuiti anche al terreno, mediante irrorazioni.
  • Il frutto, divenuto molle e ricoperto di muffa color biancastro, emanerà un odore sgradevole e dovrà quindi essere asportato.

Nella speranza di avervi dato qualche informazione utile alla gestione delle vostre colture, rinnoviamo il nostro invito a richiedere un sopralluogo sul campo al nostro team dedicato, il quale dopo un’attenta analisi saprà proporvi le migliori strategie al fine di ottenere i migliori risultati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×