
Oggi, il team Agrimarket Iblea ha il piacere di approfondire una tematica che potrebbe interessare quanti tra i nostri numerosi lettori si trovano alle prese con l’odiosissima malattia fungina della fusariosi!
Di cosa si tratta esattamente?
La fusariosi delle piante è una patologia che colpisce diverse specie ornamentali e ortive indipendentemente dalla loro età.
Si tratta di una malattia delle piante determinata dai funghi del genere Fusarium, responsabili dell’ostruzione parziale e lesioni nelle pareti delle trachee determinanti un’alterazione del bilancio idrico con conseguente avvizzimento.
Le colture più colpite da questa malattia sono il pomodoro, il cotone, la lattuga, i cavoli, il frumento, i piselli ed il sedano.
Qual’ è la sintomatologia che contraddistingue in maniera chiara la cosiddetta “Fusarium Foot Rot “?
• Marciume radicale
• Clorosi internavale e necrosi delle foglie
• Foglie che collassano e tendono al marrone
• Perdita di turgescenza della pianta che può nei casi peggiori condurre anche alla morte della stessa.
Quali sono le condizioni ideali allo sviluppo della malattia?
- Ferite presenti sull’apparato radicale
- Clima caldo-umido
- Presenza di ristagno idrico
- Terreno infetto o scadente
- Riciclo di contenitori infetti
Come agire per evitare o ridurre il propagarsi della malattia?
- Uso di fungicidi
- Fumigazione del terreno
- Solarizzazione
- Rotazioni di 4 anni con colture non ospiti
- Evitare lo stress delle piante
- Assicurare un adeguato drenaggio del suolo e un adeguato pH del terreno
- Distruzione dei residui colturali
- Selezione di cultivar resistenti
- Utilizzo di materiale di moltiplicazione non contaminato
- Utilizzo di un substrato di alta qualità
- Disinfestazione delle attrezzature, dei macchinari e delle acque di irrigazione in serra
- Eliminare dal terreno tutti i nematodi ovvero tutti quei piccoli vermi cilindrici che con il loro potente apparato boccale forano le foglie e gli steli delle piante favorendo così la penetrazione del fungo nel loro interno.
Nella speranza di aver dato qualche utile suggerimento a quanti ci seguono, Vi diamo appuntamento al prossimo numero con i migliori aggiornamenti dal mondo dell’agricoltura.
Ma se hai delle domande a cui desidereresti dare una risposta, Vuoi una nostra consulenza sul campo o vuoi semplicemente raccontarci le tue esperienze al riguardo, Contattaci! Sarà un onore dedicare del tempo ai nostri clienti!!