
Oggi il team di Agrimarket Iblea focalizzerà la propria attenzione sull’ analisi e l’approfondimento di un’ insidia che potrebbe colpire le vostre colture di pomodoro generando dei danni in alcuni casi notevoli ai fini della produttività e delle rese delle vostre colture.
Di cosa si tratta?
Si tratta del cosiddetto Eriofide rugginoso del pomodoro o noto scientificamente come Aculops lycopersici.
Per i non addetti ai lavori è un insidioso acaro fitofago parecchio limitante ai fini della coltivazione del pomodoro, sia in pieno campo che in serra.
Come si presenta da un punto di vista morfologico?
E’ caratterizzato da dimensioni ridottissime ( 0,15 – 0,18 mm ), di aspetto vermiforme, colore da giallognolo a bluastro, con due sole paia di zampe anteriori e le caratteristiche pliche trasversali disposte sul tegumento che ne riveste il corpo.
Perchè è un temibile nemico per le vostre colture di pomodoro?
Gli Eriofidi sono capaci di infliggere microferite sui tessuti che colonizzano ove ricavano i succhi cellulari ed iniettano sostanze ad azione fitotossica e fenomeni irritativi per i tessuti con conseguenti arricciamenti, deformazioni, suberificazione, decolorazioni ed aspetto rugginoso per le parti colpite.
Le foglie tendono ad ingiallire per poi assumere una colorazione bruna, argentata o bronzea, seccare ed infine cadere, una proporzione elevata di fiori abortisce, i frutti restano di piccola taglia e maturano male.
Quali condizioni favoriscono un attacco di questa portata?
Gli Eriofidi sono acari che si affidano al vento e alle operazioni colturali per diffondersi e disperdersi: nelle aree serricole esposte, venti favorevoli, elevate temperature e clima secco garantiscono una rapida crescita sulle piante, nei cui tessuti l’acaro crea diverse colonie e focolai che in men che non si dica finiranno per essere veicolati da una pianta all’altra.
Come intervenire per prevenire i danni o per riparare il peggio?
Partendo dal presupposto che esistono mirati protocolli fitosanitari antiacaro, il nostro suggerimento è pur sempre quello di richiedere un appuntamento personalizzato con il nostro team di professionisti del settore i quali sapranno garantirvi consulenze e rimedi su misura in base alle vostre specifiche esigenze.