Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi il team di Agrimarket Iblea focalizzerà l’attenzione su qualcosa di cui si sente sempre più spesso parlare in agricoltura ovvero la tecnica del fuori suolo, altrimenti chiamata “ idroponica “. Disquisiremo a proposito di una tecnica che nasce dalla profonda conoscenza della fisiologia vegetale, dall’applicazione dei sistemi più innovativi di irrigazione e dalla gestione controllata dei fattori climatici in ambiente protetto.

Cosa si intende per coltivazione fuori suolo?

Le coltivazioni fuori suolo si distinguono dalle coltivazioni tradizionali per l’assenza del terreno agrario. Il rifornimento di acqua e sali minerali, indispensabili allo sviluppo della pianta, avviene attraverso la somministrazione di una soluzione nutritiva. 

Cosa sostituisce il suolo?

Il suolo, non essendo parte attiva del sistema di produzione, viene sostituito da substrati inerti o da supporti artificiali che ne svolgono la stessa funzione. In questo modo vengono evitati fenomeni di lisciviazione dei nutrienti e la perdita dell’acqua di irrigazione per effetto della gravità. 

Quali i vantaggi ? 

  • Massimizzare utilizzo di tutti gli input produttivi ( acqua, fertilizzanti etc ..)
  • Ottenere rese  al metro quadro nettamente superiori a quelle che si avrebbero coltivando con il metodo tradizionale.
  • Riduzione dell’impatto ambientale 

Come si gestisce la soluzione nutritiva?

Esistono principalmente due sistemi di gestione della soluzione nutritiva:

  • SISTEMA A CICLO CHIUSO : Permette di recuperare il drenato e di recuperarlo più volte in uno stesso ciclo produttivo:
  • SISTEMA A CICLO APERTO: Le acque di drenaggio non vengono recuperate, ma fatte drenare nel suolo o gestite come reflui. Questo sistema, nella fattispecie, rende efficiente l’utilizzo dell’acqua e dei concimi limitandone gli sprechi.

Quali sono i principali sistemi di coltivazione?

I sistemi fuori suolo si classificano in funzione del metodo di somministrazione della soluzione nutritiva in :

  • Coltivazione idroponica : la radice è immersa direttamente nella soluzione nutritiva;
  • Coltivazione aeroponica : la coltura è sospesa in aria; la soluzione nutritiva viene diffusa alle radici per nebulizzazione;
  • Coltivazione su substrato : la coltura è gestita in canaletta o in vaso/cassetta con irrigazione a goccia o subirragazione, in sacco di perlite, in substrato in fibra di cocco o lana di roccia.

Trattandosi di un metodo di coltivazione che richiede competenze ed investimenti cospicui oltre ad essere scelto in funzione del tipo di prodotto, della serra e del tipo di acqua, Vi suggeriamo di calendarizzare un appuntamento con il nostro team di professionisti che sapranno orientare le vostre scelte nella maniera più proficua possibile. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×