Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi il team di Agrimarket Iblea dedicherà la paginetta del blog settimanale all’approfondimento di una patologia molto comune nel corso della stagione estiva e della quale liberarsene facilmente non è di certo un gioco da ragazzi.

Di cosa si tratta?

Si tratta di un insetto appartenente alla famiglia dei Pentatomidi, tecnicamente noto come Nezara viridula, ma comunemente conosciuta come Cimice verde, molto polifaga e diffusa praticamente in tutto il territorio nazionale. Essa provoca i danni maggiori soprattutto alle coltivazioni ortive ed al Pomodoro in particolare.

Gli adulti (circa 15 mm di lunghezza) sono tipiche cimici, con la forma a pentagono, di colore verde chiaro o verde-giallastro. La livrea viene completata da tipiche macchie bianche poste in file longitudinali ai bordi del corpo; spesso vi è anche una punteggiatura marginale rossastra.

Che danni provoca alle colture?

I danni si manifestano sopratutto sulle foglie e sui frutti e sono causati dalle punture di nutrizione di tutte le forme mobili del fitofago.

Sulle foglie, a causa delle punture trofiche, si evidenziano delle necrosi localizzate e disseccamenti, di diverso grado.

Sui frutti di Pomodoro, in particolar modo, si creano tipiche punteggiature clorotiche, più o meno confluenti ed evidenti, nella bacca in fase di maturazione invece queste punteggiature divengono necrosi localizzate molto sfumate.

Le cimici, inoltre, trasmettono, con le loro punture e col secreto di particolari ghiandole repugnatorie, uno sgradevole sapore ai frutti con inevitabili danni ai fini della commercializzazione.

Infine, oltre a questi danni diretti, la cimice trasmette, indirettamente, delle malattie secondarie mediante le ferite lasciate dagli stiletti boccali che bisogna altresì tenere in debita considerazione.

Come intervenire per evitare il peggio?

Purtroppo non è per nulla semplice liberarsi da questi fastidiosi insetti, che sono in grado di riprodursi rapidamente e anche di “reagire” agli insetticidi, adattandosi e diventando resistenti ai vari prodotti.

Ecco qualche suggerimento:

  • Dissuadere il parassita con macerati naturali, gratuiti e non tossici.
  • Eliminazione manuale degli insetti soprattutto ad inizio stagione sorprendendo l’insetto in stadio giovanile.
  • Ricorrere ai principi della lotta integrata e guidata alla comparsa dei primi sintomi.  Il piretro, per esempio, può uccidere le cimici ed è consentito in agricoltura biologica, quindi può essere un valido aiuto alle piante di pomodoro che hanno subito l’attacco del parassita.

Partendo dal presupposto che non esiste una soluzione univoca per tutte le esigenze ed ogni coltura necessita di specifiche attenzioni, il nostro consiglio è quello di fissare un appuntamento personalizzato con il nostro staff di professionisti, i quali vi sapranno guidare al meglio nella scelta delle strategie migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×