Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi il team di Agrimarket Iblea dedicherà lo spazio del proprio blog all’approfondimento di una tra le tante malattie causate da microrganismi apparentemente innocui quali sono i batteri.

Analizzeremo oggi per grandi linee la patologia batterica nota come Avvizzimento batterico causato da un batterio il cui nome negli ambienti scientifici è Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum: per quanto microscopico, esso riesce a determinare lo sviluppo di una tra le batteriosi più temute in quanto responsabile della perdita di interi raccolti di pomodoro e non solo.

Come sempre il nostro motto è: Imparare a riconoscere un problema è il modo migliore per combatterlo!

Di cosa si tratta?

Si tratta di un batterio in grado di insediarsi nel sistema vascolare della pianta ostruendolo, fino a portare alla morte della stessa. Il batterio è originario dei paesi tropicali, subtropicali e temperati caldi dove è ampiamente diffuso. Solo recentemente è comparso in zone a clima temperato, Italia compresa.

La penetrazione del batterio all’interno delle piante, avviene fondamentalmente attraverso le ferite radicali prodotte da diversi agenti oppure su aperture naturali presenti sulle radici.

Quali sono i primi sintomi di un attacco batterico in atto?

Le piante colpite manifestano:

  • Fenomeni di rachitismo e avvizzimento della vegetazione
  • Le piantine tendono ad appassire nelle ore più calde e rinvigorirsi in quelle più fresche
  • Le foglie tendono a ripiegarsi verso il basso
  • Sul fusto compaiono numerose radici avventizie mentre sulla parte bassa è evidente una cavernosità che può sfociare in lacerazioni longitudinali della corteccia.
  • Le radici in uno stadio avanzato della malattia possono presentare disfacimenti su vari livelli.

Quali sono le condizioni ideali allo sviluppo della malattia?

  • Le principali fonti di disseminazione sono costituite da piante, particelle di terreno e acque di irrigazione infette, che vengono poi a contatto con piante sane.

Cosa fare per prevenire i danni di un tale attacco batterico?

Partendo dal presupposto che allo stato attuale non esiste nessun rimedio per combattere la batteriosi del pomodoro, è auspicabile semplicemente il rispetto di alcune basilari misure di prevenzione quali:

  • Coltivare in substrati esenti da batteri ed utilizzare acque, seme e materiale vivaistico sano.
  • Tenere disinfettati i mezzi di trasporto, i contenitori, i locali di raccolta e tutti gli attrezzi usati per fare dei tagli.
  • Controllare le erbe spontanee presenti nelle immediate vicinanze delle coltivazioni, in quanto alcune di esse sono potenziali serbatoi di batteriosi.

Nella speranza di avervi dato qualche utile suggerimento o qualche informazione utile ad accrescere il vostro bagaglio di conoscenze in fatto di patologie batteriche, Vi rinnoviamo il nostro invito a segnalarci vostre esperienze, curiosità, dubbi o se vi piacere il team Agrimarket Iblea rimane a vostra disposizione per consulenze sul campo personalizzate sulla base delle vostre specifiche esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×