Agrimarket Iblea

Benvenuti nel sito di Agrimarket Iblea

Oggi il team di Agrimarket Iblea dedicherà lo spazio del proprio blog all’approfondimento di una temutissima patologia determinata dall’attacco di un pericolosissimo acaro ovvero l’eriofide rugginoso del pomodoro o noto in ambiente scientifico come Aculops lycopersici.

 La diffusione di A. lycopersici sul pomodoro negli ultimi anni si è fatta sempre più copiosa ed il danno riscontrato sulla coltura sempre più incisivo arrivando fino a una perdita del 65% della produzione ed in casi meno gravi si segnala tuttavia una riduzione qualitativa della bacca non indifferente.

Se la nostra mission è imparare a riconoscere un problema è il modo migliore per combatterlo, ecco qui alcune preziose info che vi aiuteranno a cavarvela nella gestione di questo temutissimo nemico invisibile.

Di cosa si tratta?

L’eriofide rugginoso è un acaro le cui dimensioni sono molto ridotte, le femmine sono lunghe appena 0,15-0,18 millimetri. Le uova hanno forma sferica irregolare e lunghezza di appena 0,03-0,01 millimetri, quindi è impossibile individuarle a occhio nudo. Le femmine depongono sulle foglie circa 50 uova, collocandole in prossimità delle nervature o alla base dei peli. In condizioni favorevoli (27 °C e 30% di umidità relativa) una generazione può completarsi in una settimana, passando attraverso gli stadi di uovo, ninfa di I età, ninfa di II età e adulto.

Quali sono i primi sintomi dell’eriofide rugginoso?

La presenza dell’eriofide rugginoso si palesa con alterazioni dei tessuti epidermici del colletto e delle foglie basali, i quali assumono un colore dapprima verde-bronzeo e in seguito tendente al marrone, che si estende lungo il fusto verso la parte aerea, fino raggiungere i frutti in accrescimento.

 Le foglie colpite si deformano accartocciandosi ai bordi e ripiegandosi verso il basso; il loro colore vira progressivamente dal verde al bruno-verdognolo e al bronzeo; poi assumono una pigmentazione tendente al marrone chiaro, divengono fragili e cadono anticipatamente. Alterazioni si manifestano anche a carico delle infiorescenze, con cadute premature e fruttificazione irregolare, e dei frutti, con la comparsa di aree suberificate, di ampiezza variabile, percorse da screpolature.

Quali sono le cause che determinano il diffondersi di una tale patologia?

  • Temperature elevate
  • Tecniche agronomiche errate

Cosa fare per prevenirne i danni?

Partendo dal presupposto che é importante fare prevenzione ed essere rapidi nel riconoscere i segni caratteristici che lascia sulla pianta, suggeriamo caldamente di:

  • Intervenire alla comparsa dei sintomi con trattamenti specifici
  • Monitorare la coltura ed i parametri climatici
  • Ricorrere ad una strategia integrata di coltivazione

Nella speranza di avervi dato qualche utile suggerimento o qualche informazione utile ad accrescere il vostro bagaglio di conoscenze in fatto di patologie dovute agli acari, Vi rinnoviamo il nostro invito a segnalarci vostre esperienze, curiosità, dubbi o se vi piacere il team Agrimarket Iblea rimane a vostra disposizione per consulenze sul campo personalizzate sulla base delle vostre specifiche esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Work

You May Also Like

×